Barbera Vignota 2015 Conterno Fantino

Autore :       Fabio Bruno In questa recensione sulla Barbera di Conterno-Fantino, troverai il Coupon per avere uno sconto sul suddetto vino da parte della Gastronomia Ramello. La Barbera Vignota 2015 è un vino realizzato da Conterno  - Fantino, un'azienda a conduzione biologica, una cantina che si è affermata nel panorama vitivinicolo italiano e mondiale. Buona Lettura. Registrati.   Raramente riceverai più di 3 newsletter a SETTIMANA.   I tuoi dati non saranno ceduti a terzi. Subscribe to our mailing list * indicates required Indirizzo email * Età 18-25 26-30 31-35 36-40 41-45…continue reading →
Ramello, un locale d’altri tempi, prezzi modici e buon vino.

Ramello, un locale d’altri tempi, prezzi modici e buon vino.

Autore :   Fabio Bruno Hai presente quei negozi fuori porta di Torino dove fanno un'ottima gastronomia con tante specialità piemontesi ? Oppure quelle trattorie che trovi solo quando ti addentri nella Provincia Granda ? ( solo noi piemontesi la chiamiamo così ). O magari, come quei locali che scorgi in un paesino ai piedi di un monte, lungo una strada piena di tornanti che porta in una delle tante vallate sui monti piemontesi ? Bene, io ho trovato un posto dove racchiude sia il negozio di gastronomia che la trattoria “alla buona”..…continue reading →
Anteprima WineList #02 : Le Bollicine del Prosecco – Mionetto Prosecco Treviso DOC extra dry –

Anteprima WineList #02 : Le Bollicine del Prosecco – Mionetto Prosecco Treviso DOC extra dry –

Come si evince dal titolo nella newsletter N° 02 l'argomento trattato è il Prosecco ma non solo... L'oggetto di questa mailing list fa riferimento a questo articolo [link] che ho scritto sul mio blog nel quale si evidenzia il grande successo del Prosecco nel mondo. Affronto a grandi linee quali sono i metodi di spumantizzazione ( Metodo Classico e Metodo Martinotti ) e le loro sostanziali differenze, un piccolo prospetto per capire cosa si ha difronte quando si beve un vino spumante. Concludo come al solito con la recensione di un vino molto…continue reading →
La storia di un vino non viene cancellata da un Supermercato.

La storia di un vino non viene cancellata da un Supermercato.

Autore : Fabio Bruno Mi è capitato tantissime volte. Soprattutto tempo addietro, quando ho iniziato ad interessarmi al vino in modo più approfondito. Al tempo, una quindicina di anni fa, mi sono avvicinato al mondo enologico pian piano, senza la consapevolezza che un giorno fosse diventato un chiodo fisso, ma con distacco e tanta curiosità. Curiosità che veniva soddisfatta ogni qualvolta scoprivo un mondo dietro ad una etichetta e, le occasioni di appagamento erano ( lo sono tuttora ) molto frequenti. In una delle tante circostanze, ne sono rimasto piacevolmente sorpreso il giorno…continue reading →
Prosecco e Champagne, un paragone sbagliato. Che confusione !

Prosecco e Champagne, un paragone sbagliato. Che confusione !

Autore :       Fabio Bruno Leggendo questo post [ link ] ho notato una grande confusione. Non si può paragonare lo Champagne ad un Prosecco ! I Metodo Classico italiani come il Franciacorta, il Trento, l'Alta Langa, oppure il Cava spagnolo, si possono paragonare alle bollicine francesi perché fanno parte della stessa tipologia di vino spumante, ma bisogna precisare che questi elencati fanno parte di un solo metodo di vinificazione dei due esistenti che compongono la categoria. Come ho avuto modo di descrivere nella mia WineList #01, rivolta soprattutto a chi incomincia ad interessarsi…continue reading →
Metodo Classico Pas Dosé Rizzi, uno spumante ideale per la tavola

Metodo Classico Pas Dosé Rizzi, uno spumante ideale per la tavola

Autore : Fabio Bruno Inizio subito da questa operazione, 60 + 23 = 10 e lode. Il primo dato, sono i 60 mesi sui lieviti fatti bene. Il secondo dato, è il prezzo di 23 euro. Se si sommano i due elementi il risultato è un ottimo rapporto qualità/prezzo. L' Azienda Vitivinicola Rizzi sita in Treiso, la si apprezza, giustamente, per l’ottimo Barbaresco, ed anche in questo caso chapeau! per il rapporto qualità/prezzo, del resto, tutta la linea della cantina mantiene l’alta qualità a costi bassi e a conduzione bio. Una piacevole sorpresa…continue reading →
Scheletro nell’armadio

Scheletro nell’armadio

Autore :       Fabio Bruno A dire la verità non mi aspettavo molto da questa bottiglia. Le recensioni che avevo sbirciato sul web non promettevano molto bene, ricordavo comunque che l'annata 2004 di Brunello di Montalcino non era poi così male ( http://www.consorziobrunellodimontalcino.it/index.php?p=25&lg=it ). Ciò che scaturiva il mio dubbio era la consapevolezza di una cattiva conservazione della bottiglia. Per i primi 5 o 6 anni dall'acquisto il suo posto è stato in un astuccio dentro ad un armadio di casa mia, dimenticata lì a subire tutti gli sbalzi di temperatura stagionali. Non…continue reading →
Anteprima WineList #01 : Il rinascimento del Lambrusco ( cit. ) – Lambrusco SenzaTempo, Riunite –

Anteprima WineList #01 : Il rinascimento del Lambrusco ( cit. ) – Lambrusco SenzaTempo, Riunite –

Autore :       Fabio Bruno La grandezza nel bere un calice di vino sta nel trovarci dentro un universo, certamente  di profumi e gusti, ma anche di storie, idee, passioni, innovazioni. In questo numero #01 parlo della storia recente del Lambrusco, dal grande boom degli anni settanta fino alla caduta libera in termini di qualità e vendita tanto da consolitare ( giustamente ) un pregiudizio piuttosto negativo da parte del consumatore. Riassumo brevemente i cloni più noti e diffusi di questo vitigno, i metodi di vinificazione del Lambrusco dal Metodo Charmat o Martinotti…continue reading →
Il buonumore vien bevendo. Nebbiolo 2007 Colli Novaresi Paolo Ferri

Il buonumore vien bevendo. Nebbiolo 2007 Colli Novaresi Paolo Ferri

Autore :       Fabio Bruno La solita mattina nera, dopo che si è finito di lavorare tardi la sera prima, ci si alza presto, un figlio sta male e non ti ha fatto dormire, l'altro è da accompagnare a scuola, la macchina non parte al primo colpo, si fa tardi, si va di corsa, si arriva a scuola col fiatone, insomma, la solita routine. Dopo aver fatto una mini spesa mattutina torno a casa tutto stanco e incrocio lo sguardo di mia moglie che è stranamente di buonumore. “Oggi cucino l'arrosto” mi comunica…continue reading →
Il vignaiolo Gianluca Morino. La vigna, la cantina, il social, il tappo, la Barbera Nizza.

Il vignaiolo Gianluca Morino. La vigna, la cantina, il social, il tappo, la Barbera Nizza.

Autore :       Fabio Bruno Il vignaiolo, la vigna, la cantina, il social, il tappo, la Barbera Nizza. Queste secondo me sono le parole ricorrenti che si incrociano seguendo i profili social di Gialuca Morino. Mi sono ripromesso più volte di andare a trovare Gianluca Morino nella sua Cascina Garitina senza riuscirci ed ho trovato così l'occasione di incontrarlo al Mercato dei Vini FIVI. Abbiamo scambiato una breve chiacchierata dato che il suo stand era preso d'assalto, il tempo giusto per affrontare il suo argomento preferito : il tappo. Lui è il paladino del…continue reading →