Il buonumore vien bevendo. Nebbiolo 2007 Colli Novaresi Paolo Ferri

Il buonumore vien bevendo. Nebbiolo 2007 Colli Novaresi Paolo Ferri

Autore :       Fabio Bruno La solita mattina nera, dopo che si è finito di lavorare tardi la sera prima, ci si alza presto, un figlio sta male e non ti ha fatto dormire, l'altro è da accompagnare a scuola, la macchina non parte al primo colpo, si fa tardi, si va di corsa, si arriva a scuola col fiatone, insomma, la solita routine. Dopo aver fatto una mini spesa mattutina torno a casa tutto stanco e incrocio lo sguardo di mia moglie che è stranamente di buonumore. “Oggi cucino l'arrosto” mi comunica…continue reading →
Il vignaiolo Gianluca Morino. La vigna, la cantina, il social, il tappo, la Barbera Nizza.

Il vignaiolo Gianluca Morino. La vigna, la cantina, il social, il tappo, la Barbera Nizza.

Autore :       Fabio Bruno Il vignaiolo, la vigna, la cantina, il social, il tappo, la Barbera Nizza. Queste secondo me sono le parole ricorrenti che si incrociano seguendo i profili social di Gialuca Morino. Mi sono ripromesso più volte di andare a trovare Gianluca Morino nella sua Cascina Garitina senza riuscirci ed ho trovato così l'occasione di incontrarlo al Mercato dei Vini FIVI. Abbiamo scambiato una breve chiacchierata dato che il suo stand era preso d'assalto, il tempo giusto per affrontare il suo argomento preferito : il tappo. Lui è il paladino del…continue reading →
Nuova scoperta! Nell’algebra del vino più per più è uguale a meno ( + • + = – ).

Nuova scoperta! Nell’algebra del vino più per più è uguale a meno ( + • + = – ).

Autore :       Fabio Bruno Beh, una innovazione interessante... si aggiunge della polverina chimica per combattere le sostanze ( chimiche ) che fanno male. Complimenti ai due fratelli Schmidt. Mi riferisco a questa notizia di poco tempo fa: http://www.civiltadelbere.com/dallaustralia-arriva-un-tappo-che-riduce-leffetto-dei-solfiti/ In pratica i due fratelli si sono arresi ( o forse per loro è la normalità )  all'uso di additivi chimici in modo massiccio come i famosi solfiti, i quali se usati in quantità eccessive potrebbero provocare nausea, mal di testa ed altri malesseri, senza dimenticare che questi sintomi potrebbero essere provocati anche dai…continue reading →
Anteprima WineList #00 : Overture – Lambrusco Marcello Oro –

Anteprima WineList #00 : Overture – Lambrusco Marcello Oro –

Benvenuto nella mailing list di vinoamoremio.it . La WineList è di fatto un approfondimento del mio blog, un appuntamento dedicato a te che vuoi essere consigliato sul vino presente in commercio.   Il primo numero della WineList è un'introduzione a come verranno affrontati gli argomenti essenziali di questa mailing list e al mio metodo di valutazione per ogni bottiglia recensita. Statisticamente il consumatore medio compra il vino nei grandi magazzini perciò la GDO è lo spunto per introdurre alcuni concetti per riconoscere il buon vino in mezzo ad una marea di bottiglie negli scaffali di…continue reading →
Un vino di parole – Incompresa –

Un vino di parole – Incompresa –

visualizza e scarica in formato .pdf UN VINO DI PAROLE -Buongiorno, cosa posso servirle?- /-Un vino di parole grazie.-/ - Le vuole scritte o ascoltate? -/ /- Scritte grazie. Con cosa le posso accompagnare? -/ - Direi che con un calice di Ortrugo dei colli piacentini D.O.C. vino secco, bianco fruttato e floreale non molto strutturato, si abbina molto bene con il brano leggero e scorrevole. Se lei preferisce, in alternativa, proporrei uno spumante charmat Prosecco Superiore di Cartizze D.O.C.G.; potrebbe fare al caso suo. Si accomodi e buona lettura. - / INCOMPRESA…continue reading →
Scuola di vite

Scuola di vite

la scuola E' mia consuetudine argomentare questioni futili per dar sfogo alla mia esigenza ( spero per te piacevole ) di condividere la mia passione.   A volte, capita di imbattermi in temi piuttosto seri, perciò il seguente post è dedicato ad un problema annoso che affligge la società contemporanea ( queste 8 ultime parole, escono dalle mie dita grazie ad un automatismo che attribuisco ad un retaggio di anni e anni passati ad ascoltare professori che risolvevano qualsiasi problema imputando la colpa alla  "società ". Un concetto uguale al banale " mistero della fede…continue reading →